Era inevitabile, ma, visti i tempi, non scontato. Ora è certo: tra un paio di mesi in Slovenia si va a votare. Da quando il presidente Türk ha sciolto il parlamento e indetto le prossime elezioni che si svolgeranno la prima domenica di dicembre, non mi perdo più un solo telegiornale.
Di seguito l’interpellanza che il consigliere italiano al Consiglio Comunale di Isola, Silvano Sau, ha presentato al Sindaco nella riunione di ieri, sulla necessità di un’analisi e di una verifica dell’attuazione dei diritti minoritari nel comune isolano.
Due le notizie che in questo mese di ottobre hanno caratterizzato la vita politica ed economica in Slovenia e gli eventi di questi giorni non hanno fatto che riconfermare una situazione che non sembra avere possibilità di sbocco. Nè la caduta del governo porterà ad un qualche miglioramento. Anzi.
Ultima domenica di agosto: un po' più fresca dopo le grandi calure delle settimane precedenti. E, al solito, il primo caffè al bar con qualche amico, tanto per dire ciascuno la propria sui problemi del mondo, del Paese, del Comune. |
Rieccoci dopo la breve pausa estiva, pronti a riprendere il nostro lavoro. Mentre ancora mi trovavo a Cherso, dove ormai dal 1980 la mia famiglia trascorre le vacanze estive, valutavo il taglio da dare al fondo di settembre. Purtroppo, le tristi vicende di quel lunedì nero all’Ospedale di Isola, mi hanno fatto prendere la decisione di soffermarmi sul problema della violenza.
Conosco tante persone che hanno problemi, anche molto seri, di salute. Conosco anche molti medici e so quanto pesante sia il loro lavoro. Conosco anche i problemi del sistema sanitario che, se dal punto di vista tecnologico è sempre più all’avanguardia, dal punto di vista sociale.... Continua