Qualche settimana fa il quotidiano di Trieste si chiedeva “Quanti sono oggi gli italiani in Slovenia? E gli ungheresi? E quanti sono i cittadini sloveni per i quali l’italiano – oppure l’ungherese - è la lingua madre? Sono dati che durante l’ultimo censimento della popolazione, nel 2011, non sono stati raccolti, ma conoscerli potrebbe aiutare coloro che impostano le politiche per le minoranze.”
Quale senso, quale significato, quale importanza, noi Italiani Isolani e Istriani, attribuire al 2 Giugno, data di nascita dell’Italia democratica e repubblicana? Quale valore per una Patria, per una Nazione, per i suoi simboli, nei quali abbiamo voluto credere per oltre mezzo secolo, nonostante tutto?
Cos'è la memoria, intendo quella storica e soprattutto qual è quella giusta? Bella domanda! Numerose sono le memorie che nel nostro territorio si in(s)contrano e spesso c'è la presunzione di averne l'esclusiva, cambiare e (ri)costruire . In genere dipende sempre dal punto di osservazione della realtà, sia essa quella di oggi o quella di ieri.
Oggi mi sento cittadina d'Europa, cittadina del mondo! Si, finalmente come persona, come insegnante, come donna ho sentito le parole che tante volte avrei più o meno consapevolmente voluto sentire.
La prospettiva in arte è stata inventata nel XV sec. in Toscana ed ha cambiato la rappresentazione e quindi la comprensione del mondo. Per leggerla correttamente basta porre lo sguardo, gli occhi, sulla linea dell' orizzonte del quadro, della tavola. Il mondo assume un suo ordine razionale e comprensibile.
Rieccoci dopo la breve pausa estiva, pronti a riprendere il nostro lavoro. Mentre ancora mi trovavo a Cherso, dove ormai dal 1980 la mia famiglia trascorre le vacanze estive, valutavo il taglio da dare al fondo di settembre. Purtroppo, le tristi vicende di quel lunedì nero all’Ospedale di Isola, mi hanno fatto prendere la decisione di soffermarmi sul problema della violenza.
Conosco tante persone che hanno problemi, anche molto seri, di salute. Conosco anche molti medici e so quanto pesante sia il loro lavoro. Conosco anche i problemi del sistema sanitario che, se dal punto di vista tecnologico è sempre più all’avanguardia, dal punto di vista sociale.... Continua