di Andrea Šumenjak
Rieccoci dopo la breve pausa estiva, pronti a riprendere il nostro lavoro. Mentre ancora mi trovavo a Cherso, dove ormai dal 1980 la mia famiglia trascorre le vacanze estive, valutavo il taglio da dare al fondo di settembre. Purtroppo, le tristi vicende di quel lunedì nero all’Ospedale di Isola, mi hanno fatto prendere la decisione di soffermarmi sul problema della violenza.
di Cristina Di Pietro
Estate. Possiamo allentare la pressione e dedicarci a cose leggere, un po’ frivole magari, ma sicuramente più adatte alla stagione. Viene voglia di mare, di sole, di relax e di evasione. Il bel tempo rende tutto più semplice. Via i cappotti, via le sciarpe, scopriamo le spalle e ci godiamo i nostri caffè e bicchieri di vino seduti fuori sulle piazze, sulle rive, sulle spiagge. L’atmosfera si fa allegra, le vie si popolano di turisti colorati che sorridono a tutto e a tutti....
di Andrea Šumenjak
Con la scomparsa di Silvano Sau il Mandracchio perde il suo più anziano, ma nel contempo, per idee e iniziative, il più giovane e brillante componente la redazione. Silvano è stato assente dal mese di ottobre dell’anno scorso, prima soltanto fisicamente, poi sempre di più anche di fatto - le telefonate e le chiacchierate via Skype erano sempre più difficili. Giornalista di grosso calibro, già direttore di TV Capodistria, Silvano, in redazione, non ha fatto mai pesare le sue esperienze. Ha sempre rispettato tutti, incluso il caporedattore responsabile, al quale non si era mai permesso di “dare una dritta”. Forse perché la politica di redazione de Il Mandracchio era sempre stata il risultato di un lavoro comune, di tutti i membri della redazione, lasciando al “capo” il coordinamento dell’attività.
di Daniela Paliaga
Su iniziativa della CAN costiera e dell’Istituto per l’istruzione di Capodistria si è tenuto nei giorni scorsi a Capodistria un Convegno sull’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano nelle scuole di ogni grado del Litorale sloveno. Presenti tante autorità, responsabili di numerose istituzioni che si occupano dell’argomento, presidi e anche un certo numero di insegnanti.
Rieccoci dopo la breve pausa estiva, pronti a riprendere il nostro lavoro. Mentre ancora mi trovavo a Cherso, dove ormai dal 1980 la mia famiglia trascorre le vacanze estive, valutavo il taglio da dare al fondo di settembre. Purtroppo, le tristi vicende di quel lunedì nero all’Ospedale di Isola, mi hanno fatto prendere la decisione di soffermarmi sul problema della violenza.
Conosco tante persone che hanno problemi, anche molto seri, di salute. Conosco anche molti medici e so quanto pesante sia il loro lavoro. Conosco anche i problemi del sistema sanitario che, se dal punto di vista tecnologico è sempre più all’avanguardia, dal punto di vista sociale.... Continua